Se sei appassionato di tutto quello che riguarda il fai da te, dall’utensileria ai prodotti per l’illuminazione, dal giardinaggio al bricolage, allora questa è la pagina che fa per te!
Per aprire un franchising ferramenta è necessario aprire la partita IVA, iscriversi al registro delle imprese presso la camera di commercio e comunicare l’inizio dell’attività al comune.
Per quanto riguarda l’allestimento del locale, lo si può fare in maniera autonoma oppure lasciarlo fare al franchisor.
Confronta le opportunità di franchising e richiedi informazioni senza impegno!
COSA OFFRIAMO?
1 - Insegniamo il “mestiere”
La sede centrale de «Il Sarto Rapido» realizza un programma articolato di corsi specifici, integrati da frequenti seminari di aggiornamento professionale. In questo modo, «Il Sarto Rapido» fornisce le basi del mestiere e sviluppa gradualmente le capacità tecniche dell’affiliato.
2 - Assortimento efficace di servizi
Il laboratorio «Il Sarto Rapido» risolve ogni problema relativo a piccole o grandi riparazioni sartoriali.
Ogni laboratorio è dotato delle migliori attrezzature e dei materiali di merceria necessari a risolvere ogni problema.
Inoltre, per aumentare le opportunità di guadagno di ogni laboratorio, «Il Sarto Rapido» ha messo a punto e sperimentato l’offerta di ulteriori servizi:
3 - L’organizzazione “centrale” integra le competenze
L’affiliato viene affiancato e formato, per essere in grado di eseguire, in autonomia, tutte le lavorazioni sartoriali. Tuttavia, quando il lavoro è troppo complesso, la sede “centrale” mette a disposizione le competenze necessarie per soddisfare la richiesta del cliente e far crescere le capacità dell’affiliato.
4 - La pubblicità
La comunicazione pubblicitaria “centralizzata” (organizzata dall’affiliante) e quella “locale” (gestita direttamente dall’affiliato, con il supporto di esperienza dell’affiliante), alimentano il flusso di clienti.
5 - Il software gestionale e la carta fedeltà
Gestire la relazione e fidelizzare il cliente è molto importante.
Per questo, l’affiliante ha messo a punto un software gestionale evoluto, per gestire il laboratorio in modo “moderno”, fidelizzando i clienti e migliorando la qualità del servizio.
Il software consente di:
6 - Il laboratorio “chiavi in mano”
L’affiliante fornisce assistenza alla scelta dell’ubicazione e del corretto dimensionamento dell’unità locale. Inoltre, viene fornito il progetto modulare di allestimento del laboratorio con convenzioni “trasparenti” per la fornitura di arredamento e di tutte le attrezzature.
CHI CERCHIAMO?
La catena «Il Sarto Rapido» non è aperta a chiunque.
Al contrario, l’affiliante seleziona rigorosamente i soggetti che possono entrare a far parte della catena, ricercando le seguenti caratteristiche:
“Vorrei che il nostro affiliato condividesse la nostra stessa passione per il “mestiere” sartoriale. L’affiliato «Il Sarto Rapido» deve, inoltre, amare il contatto con la gente, contribuendo a replicare il clima di cordialità che si respira nei nostri laboratori di Torino”.
Giuseppe Settecase
Quali caratteristiche per il laboratorio?
E’ sufficiente un locale decoroso su strada con una superficie di 20/30 m2.Per quanto riguarda l’ubicazione, sono ugualmente interessanti le aree ad alta densità abitativa o le aree ad alta concentrazione di uffici privati e pubblici.